Il Sistema CNA opera per l’affermazione nella società, nelle istituzioni, nella politica e nello stesso universo delle imprese, dei valori che attengono all’impresa, al lavoro, all’economia di mercato. Tale affermazione si realizza sia nella ricerca della sintonia tra interessi delle imprese ed interessi vitali dell’intero paese, sia nella partecipazione allo sviluppo delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori ed è strumento della loro valorizzazione.
Valori distintivi dell’artigianato e delle piccole e medie imprese sono l’autonomia e l’integrazione sociale, la competizione e la cooperazione, la sintesi di imprenditorialità, dedizione, creatività e qualità, la collaborazione con il lavoro dipendente, la lealtà, l’onestà.
Il sistema CNA si articola in ambiti differenziati per specializzazione, tra questi vi sono le Unioni organizzate a livello provinciale, regionale, nazionale.

CNA
Impresa Donna

CNA Impresa Donna è un raggruppamento di interessi che opera con azioni dirette al raggiungimento di obiettivi condivisi, avendo a riferimento valori chiave finalizzati a promuovere, sostenere e valorizzare la cultura d’impresa al femminile.
Dare impulso a iniziative e azioni a favore dello sviluppo e della qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria e del lavoro in genere significa, infatti, contribuire alla promozione di un cambiamento culturale e sostanziale della società.
Le imprenditrici sono innanzitutto soggetti economici e in questo ambito si vuole indirizzare l’impegno di CNA Impresa Donna, con la consapevolezza che ogni imprenditrice ha un proprio percorso culturale ed imprenditoriale, un proprio vissuto e una propria sensibilità.
Scopo del raggruppamento è consentire a tutte le imprenditrici di valorizzare e condividere la propria specificità, di incrementare le relazioni fra imprese, partner economici, finanziari, politici, istituzionali e sociali, di promuovere azioni per migliorare le condizioni in cui esse operano sostenendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
CNA Impresa Donna vuole inoltre rafforzare la presenza delle imprenditrici negli organismi di rappresentanza socio-economici per caratterizzare ed arricchire, con i propri valori e le proprie peculiarità, il tessuto imprenditoriale.

6 i raggruppamenti
di interesse,
a livello di rappresentanza
orizzontale

CNA
Giovani Imprenditori

Il raggruppamento di interesse Giovani Imprenditori, nasce quale espressione di una imprenditoria dinamica, agile e per questo più pronta ai cambiamenti. La costituzione di questo raggruppamento parte dalla considerazione che attraverso l’aggregazione si considera fondamentale il confronto al fine di esprimere le proprie idee, valori culturali e sociali.
Il Raggruppamento di interesse Giovani Imprenditori di CNA vuole contribuire all’obiettivo finale di CNA, accompagnare le giovani imprese ad una crescita professionale ed estrapolare/esaltare il talento che risiede in ognuna di essa attraverso la conoscenza, la formazione, la motivazione.
I Giovani Imprenditori rappresentano il futuro dell’Associazione. Il Raggruppamento di Interesse dei Giovani Imprenditori vuole contribuire a progettare nuove e giovani idee al fine di stimolare lo spirito associativo e le prossime generazioni. Uno spirito basato sulla efficienza, efficacia e democrazia nel pieno rispetto del codice etico di CNA.

CNA
Industria

CNA
Turismo e Commercio

CNA
Professioni

CNA
Cinema e Audiovisivo