Si è conclusa con successo e grande partecipazione di pubblico la prima edizione di “Afrosiciliana, volti, colori e sapori delle culture africane in Sicilia” un evento nato dalla sinergia tra il Coordinamento dei Consoli Africani del Corpo Consolare di Palermo, Il Rotary Club Mondello e il Comune di Palermo, con main sponsor la CNA di Palermo (Artigiani e Imprenditori d’Italia), MCL (Movimento Cristiano Lavoratori), ALS Sicilia (Associazione Lavoratori Stranieri), Federagri Sicilia, Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo e Utopia. L’obiettivo comune è quello di creare sinergie, ponti, tra la Sicilia e l’Africa, promuovendo incontri culturali, economici e sociali tra le comunità presenti sull’isola e i paesi africani. La manifestazione si è svolta domenica 25 maggio nella suggestiva cornice di Villa Trabia e ha visto la partecipazione di numerose comunità africane residenti in Sicilia, che hanno contribuito a rendere l’evento vivace, colorato e ricco di contenuti.

Un evento di grande richiamo e partecipazione

Afrosiciliana ha offerto un palcoscenico importante per promuovere le tradizioni, l’artigianato e le eccellenze culinarie del continente africano. Tanti stand dedicati all’artigianato africano hanno attirato visitatori e appassionati, offrendo prodotti unici e fatti a mano, che testimoniano le diverse culture e tecniche artigianali. Durante la giornata, i visitatori hanno potuto assistere a cooking show, scoprendo i sapori autentici delle cucine africane, e partecipare a momenti di festa e musica, animati dalle comunità presenti.

Un focus su economia e prospettive di collaborazione

La mattina di Afrosiciliana ha visto inoltre un importante talk tra il mondo delle imprese e i consolati africani, con l’obiettivo di aprire nuovi percorsi di collaborazione lavorativa e commerciale. Hanno partecipato anche l’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo e l’assessore comunale alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti. “La CNA di Palermo ha aderito subito e con grande entusiasmo alla realizzazione di questa manifestazione – dice Mario Leone, vicesegretario di CNA Palermo – con la nostra presenza vogliamo sottolineare l’importanza delle occasioni di confronto e cooperazione tra imprenditori siciliani e africani, valorizzando le reciproche competenze e opportunità di sviluppo“.

Dialogo, pace e comunità

Nel pomeriggio, si è tenuto un altro importante momento di confronto, con un talk dedicato alla pace e alla collaborazione tra i popoli organizzato dal Rotary Club di Palermo. L’evento si è concluso con una preghiera collettiva, simbolo di unità e speranza per un futuro di maggiore integrazione e collaborazione tra Sicilia e Africa.

Un’edizione che lascia il segno

Afrosiciliana si è rivelata un vero successo, coinvolgendo un pubblico numeroso e partecipativo, e rafforzando il legame tra le comunità africane presenti in Sicilia e il territorio locale. La prima edizione di questa iniziativa rappresenta un punto di partenza importante per future edizioni, che si preannunciano come occasioni di crescita culturale, economica e sociale per entrambe le sponde del Mediterraneo.

L’augurio è che Afrosiciliana possa diventare un appuntamento fisso nel panorama culturale e imprenditoriale siciliano, contribuendo a rafforzare i legami tra Sicilia e Africa e a promuovere un modello di integrazione basato sulla collaborazione, il rispetto e la valorizzazione delle diversità.