CNA, attraverso una propria vision di economia, sviluppo, società; rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati.

CNA opera per dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.

La CNA è stata la prima organizzazione dell’artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati dei lavoratori (1946). La Confederazione stipula, con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, 17 Contratti Collettivi Nazionali di lavoro (Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero, Orafi – Argentieri – Orologiai, Odontotecnici, Ceramica, Edilizia, Acconciatura ed Estetica, Comunicazione, Metalmeccanica ed Installazione di Impianti, Alimentari e Panificazione, Legno e Arredamento, Marmo e Lapidei, Pulitintolavanderie, Occhialerie, Chimica – Gomma – Plastica e Vetro, Logistica – Trasporto merci e spedizioni, Servizi di Pulizia, Agenti e Rappresentanti), che riguardano circa 2 milioni di lavoratori dipendenti; cui si aggiungono numerosi contratti collettivi regionali di lavoro.

La CNA è tra le parti sociali firmatarie, fra l’altro, del Protocollo 23 luglio 1993, del Patto per l’Italia sottoscritto il 5 luglio del 2002 e del recente Accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009.
A livello nazionale la CNA rappresenta l’artigianato in numerosi Enti, Organismi e Istituti, tra cui: CNEL, ICE, INAIL, INPS, Artigiancassa, Albo Nazionale Costruttori, Albo Autotrasportatori; è presente, inoltre, in Commissioni e Gruppi di lavoro dei Ministeri.

La CNA è, inoltre, socio fondatore di:

  • Fondartigianato (Fondo interprofessionale per la formazione continua),
  • SANARTI (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Lavoratori Artigianato),
  • EBNA (Ente bilaterale nazionale dell’artigianato),
  • FSBA ( Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato)
  • Artifond (Fondo pensione complementare dedicato ai dipendenti del settore artigiano)
  • Prevedi (Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini).
chi SIAMO
  • SIAMO gli imprenditori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e del turismo;

  • SIAMO i lavoratori autonomi e i professionisti

  • SIAMO gli imprenditori che operano sul mercato concorrenziale, senza privilegi, sussidi, protezioni

  • SIAMO gli imprenditori che rischiano, investono e lavorano nelle proprie imprese, animati da una profonda etica del lavoro

  • SIAMO gli imprenditori che sostengono la legalità, la professionalità e la competenza. Disponibili e corretti nei rapporti con clienti e fornitori

  • SIAMO gli imprenditori del territorio che animano e rendono attrattive le città e consentono di godere delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Italia

  • SIAMO gli imprenditori che conoscono il valore del territorio e rispettano l’ambiente

  • SIAMO gli imprenditori dell’economia reale che creano valore attraverso la qualità e la bellezza dei loro prodotti e fanno grande il Made in Italy nel mondo

  • SIAMO gli imprenditori che creano occupazione, integrano i lavoratori stranieri, trasmettono arti e mestieri e valorizzano le capacità e l’impegno dei propri collaboratori

  • SIAMO gli imprenditori che sostengono l’economia e lo sviluppo del Paese, adattandosi con flessibilità ai cicli economici, attraverso l’innovazione tecnologica diffusa

  • SIAMO gli imprenditori che si riconoscono in CNA, una grande rete di imprese italiane
cosa VOGLIAMO
  • VOGLIAMO un Paese in cui fare impresa sia facile e gratificante

  • VOGLIAMO ottenere le migliori condizioni per lo sviluppo delle nostre imprese: fisco, credito, energia, lavoro, semplificazione della burocrazia

  • VOGLIAMO operare a condizioni di parità nei mercati senza rendite, monopoli, imprese assistite, abusivi e contraffattori

  • VOGLIAMO essere riconosciuti dalle istituzioni e dai sindacati per la specificità dell’artigianato e delle nostre imprese, leve fondamentali dello sviluppo economico, della creazione di occupazione e di ricchezza

  • VOGLIAMO collaborare con i governi locali, regionali, nazionali ed europei per la ripresa dell’economia, lo sviluppo dell’occupazione, la rigenerazione delle città, il rilancio del turismo, l’innovazione

  • VOGLIAMO uno Stato moderno, democratico, inclusivo, snello, efficace, efficiente, che investe nello sviluppo e nella formazione

  • VOGLIAMO essere in Europa e nel mondo con la nostra intelligenza, creatività, passione

  • VOGLIAMO valorizzare nei giovani spirito imprenditoriale, competenze, professionalità, idee, creatività

  • VOGLIAMO rafforzare la connessione tra imprese e cittadini ripensando un nuovo modello di welfare

  • VOGLIAMO essere, NOI_CNA, il futuro dell’Italia che lavora, produce, innova, investe, crea ricchezza e bellezza.